Little red riding hood
Il gioco-teatro associato al riadattamento di una fiaba nota, unisce i vantaggi delle dinamiche relazionali di una socializzazione tra i pari in un quadro non competitivo e giocoso ad una serie di possibili indicazioni comportamentali utili per l’inclusione sociale di un bambino che impara a convivere col mondo degli adulti. Quella di Cappuccetto rosso è forse una delle fiabe più conosciute e divulgate nel mondo tanto che ne esistono infinite versioni, rivedute e corrette, di quella, tra le più accreditate, dei fratelli Grimm. Si è molto diffusa nel mondo perchè ben si conciliava con i momenti meno graditi dai bambini di tutto il mondo, ovvero quello in cui si terminano le ”attività” e occorre lasciare perdere i giochi e le scorribande con la bici o al parco e occorre entrare nella dimensione di Morfeo! ma questa dimensione non è solo quella dei sogni ma anche del buio e dell’ignoto. Nella fiaba ci sono tanti insegnamenti che possono ritornare utili al bambino per imparare a sentirsi più sicuro e a socializzare nel modo più efficace. Occorre imparare a distinguere i pericoli da cui allontanarsi dalle certezze e sicurezze cui affidarsi. Tutto ciò deve avvenire gradualmente anche nell’ambito di compiti, come fare una commissione attraversando il bosco che puntano a fargli acquisire autonomia ma possono presentare delle insidie.
MATERIALI VAI ALLA PAGINA DEI VIDEO
N.B. PER GLI AUDIO SI CONSIGLIA L’APP ”VLC”