Gli/le insegnanti dell’Associazione Piccabulla sono risorse formatesi, in maniera interdisciplinare, su due fronti, quello artistico-teatrale e quello didattico-pedagogico applicato all’insegnamento dell’inglese e del teatro o di entrambi ; in particolare, il background culturale attinge dagli ambiti antropologico-umanistici e letterari. Il metodo Peekaboo coniuga sia aspetti teatrali e artistici sia ludici finalizzati alla libera espressione del bimbo nelle varie fasi dell’apprendimento.
Il corpo docente è composto da alcune insegnanti che fanno parte del nucleo storico e dell’attuale staff che elabora ed aggiorna di continuo il metodo Peekaboo e da docenti selezionati secondo specifiche competenze ed abilità interdisciplinari e poi inseriti dopo un lungo affiancamento e una costante supervisione sia sulle metodologie didattiche previste dal metodo Peekaboo sia sugli aspetti relazionali dei gruppi dei piccoli discenti. L’obiettivo viene perseguito attraverso percorsi di aggiornamento interni con docenti madre-lingua inglese e di docenti altamente qualificati che hanno seguito un corso interno di allineamento al metodo Peekaboo ed hanno svolto un percorso di affiancamento in accordo con l’ideatrice del metodo, Sabrina Lilli.
Sabrina Lilli – Alias: Piccabulla
(Presidente Ass.ne Piccabulla e responsabile corsi d’inglese e teatro – Progettazione e organizzazione del personale)

Diplomatasi al Liceo Classico “Virgilio” successivamente si laurea all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale (redatta in lingua italiana, inglese e francese) in Discipline teatrali e dello spettacolo. Durante gli studi universitari vince 3 borse di studio una delle quali le permetterà di portare avanti delle ricerche anche all’Università parigina “Sorbonne3“. Nel periodo universitario consegue anche il diploma riconosciuto dalla Regione Lazio di Attrice ed insegnante di teatro presso la Scuola Internazionale Il Circo a vapore.
Decide parallelamente di partire per gli USA a Los Angeles dove vivrà per quasi un anno per specializzarsi in questo settore e per seguire diversi studi nell’ambito teatrale e linguistico.Intraprende poi la carriera artistica realizzando sceneggiatura e regia di diversi spettacoli teatrali alcuni dei quali hanno ricevuto riconoscimenti e contributi da parte di enti pubblici ed associazioni culturali nonché numerosi cortometraggi alcuni nel doppio ruolo di regista-sceneggiatrice e attrice. Ha poi continuato nell’ambito cinematografico come segretaria di edizione partecipando alla lavorazione di diversi lungometraggi. Tra le diverse specializzazioni e diplomi consegue anche il diploma di lingua inglese Trinity (liv.9) e nell’ambito delle certificazioni Cambridge English (Ket, PET e First) e dopo aver introdotto le metodologie teatrali nell’ambito dell’insegnamento delle lingue inizia ad insegnare a livello privato e per associazioni culturali ideando nel contempo metodi originali d’insegnamento della lingua che dopo qualche anno sarebbero poi confluiti nel metodo PEEKABOO ovvero un percorso che anche se inserito in un quadro formativo standardizzato (es. certificazione Cambridge ”First” o ”Starters”) prevede un mix di didattica partecipativa (cooperative learning), gioco-teatro e coreografie finalizzate all’apprendimento/memorizzazione di una lingua straniera. Nel corso degli ultimi anni ha avuto modo di confrontarsi in un contesto europeo con altri docenti partecipando ad alcuni progetti UE del programma di formazione-formatori denominato GrundtvigII e più recentemente di specializzarsi anche nel Business English insegnando in contesti aziendali per gruppi ristretti di impiegati e manager di importanti imprese che competono in ambito internazionale. (per maggiori dettagli su Sabrina Lilli e sulla storia di Piccabulla vai alla sezione CHI SIAMO)

Ingrid Anna Golding – Alias teacher Ink
Insegnante madre–lingua di inglese e di Teatro-danza – Supporto alle attività di supervisione linguistica interna)
Madrelingua Inglese nasce a Londra e passa l’infanzia nella contea di Cambridge. Terminata la scuola, inizia gli studi di specializzazione alla London School of Contemporary Dance sotto la direzione di Robert Cohan, allievo principale di Marta Graham. Quindi frequenta il corso di Integrazione fra le Arti alla scuola superiore di Crewe and Alsager college of Higher Education dove ottiene il diploma in Integrated Arts, specializzandosi in danza e scultura.
Si traferisce a Roma dove lavora per diversi anni come insegnante d’inglese svolgendo sia lezioni individuali che per gruppi presso aziende ed enti tra cui RAI, Telecom Italia, ISTAT oltre che lezioni private per ragazzi. Nel 1987 in occasione del campo estivo The Meadows insegna Inglese attraverso la danza e la pittura. Dal 1988 al 1991, nel periodo estivo lavora per la compagnia di teatro La Giostra, diretta da Romano Rocchi, creando propri personaggi e coreografie ed esibendosi in rassegne culturali e feste ispirate al medioevo in diversi borghi di Abbruzzo, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Nel 1996 si stabilisce a Bracciano dove coniuga la sua attività professionale di insegnante di Inglese e di danza all’approfondimento delle tecniche di coreografia frequentando vari stage a Roma con Claude Coldy, Jim May ( direttore della Limon Company) Lindsay Kemp e molti altri. In particolare, lavora dal 2012 al 2013 come insegnante-animatrice di inglese presso l’asilo nido L’Arcobaleno di Bracciano e dal 2014 al 2015 per il progetto STAP musical per ragazzi al Teatro Brancaccio dove contribuisce alle coreografie di Westside Story, recitato in Inglese. Da 2016 collabora con l’associazione Picabulla diretta da Sabrina Lilli nell’insegnamento corsi di teatro per ragazzi in lingua Inglese e preparando ragazzi in età scolastica agli esami Cambridge (Starters, Movers, Flyers, Ket, Pet). Nel 2018 ha ideato “Danza in Evoluzione”, insegnando per la cooperativa Trifoglio presso il centro disabili a Bracciano, impartendo corsi sia a normodotati che disabili. In collaborazione con la psicologa oncologica Rosaria Giagu ha realizzato diversi Laboratori dal 2019 al 2021; è interessata nel principio di inclusività seguendo e studiando diverse pratiche che permettono di fare emergere il “sé autentico” attraverso la danza ed in particolare i 5 ritmi di Gabriel Roth, la tecnica Release, Danceability di Alito Alessi, Gaga di Ohad Naharin, Community Dance e il metodo Feldenkrais. Da 2020 frequenta corsi annuali on-line di Body Mind Centering di Bonnie Bainbridge Cohen e la pratica di movimento terapeutico: Movement Medicine ideato da Y’acov e Susannah Darling Khan.
Rachele Spinozzi (insegnante inglese e teatro in inglese) Rachele nasce ad Ancona, si diploma al Liceo delle Scienze Sociali e Teatro in Ascoli Piceno. Si trasferisce a Roma per studiare all’Accademia di Teatro Fondamenta. Nel 2016 va a vivere a Londra come ragazza alla pari, per approfondire la sua conoscenza della lingua inglese. Partecipa a diversi corsi come “Spirituality and Psychology of Acting” e il RADA Shakespeare Summer School. Nel 2017 si iscrive alla Goldsmiths University di Londra e si laurea in Drama & Theatre Arts con First Class Honour Degree. La stessa estate porta in scena al teatro Lo Spazio di Roma “Donne Recline” uno spettacolo che ha scritto e diretto personalmente. Durante gli studi, lavora per l’Associazione Coco Rio, per insegnare italiano e teatro ai bambini di madrelingua inglese; successivamente inizia a lavorare per l’Associazione Culturale il Cenacolo, dove conduce diversi corsi di pedagogia teatrale per bambini e ragazzi nelle scuole. Entra a far parte della compagnia teatrale DEA S.I.P.A.R.I.O per la quale scrive “Una Via D’Uscita”, spettacolo pedagogico didattico per contrastare il problema della violenza sulle donne. Con l’Associazione Piccabulla, integra la propria passione per l’insegnamento, per la lingua inglese e naturalmente per il teatro.