Sei un’insegnante della scuola dell’infanzia?
Partecipa al progetto europeo Gainkids!

Con il sondaggio rivolto a circa 100 insegnanti della scuola dell’infanzia parte l’ultima fase della ricerca sul campo preliminare alla creazione del materiale didattico audiovisivo sulla cittadinanza globale ad uso delle insegnanti della scuola dell’infanzia che vedrà il via tra settembre e ottobre prossimi. Da gennaio, almeno 10 classi, effettueranno il test della guida all’uso del materialie audiovisivo stesso che i bambini insieme ai loro insegnanti hanno elaborato. Alla fine del prossimo anno scolastico la guida verrà corredata di un’analoga pubblicazione con il manuale ad uso delle famiglie: in casa, il genitore potrà avvalersi di un valido strumento da visionare insieme per rispondere alle domande più difficili ed imbarazzanti senza rischi di cadere i facili stereotipi o pregiudizi, sempre dietro l’angolo e spesso in contraddizione col lavoro fatto in classe dall’insegnante. Si tratta in questo caso di un vero e proprio progetto ”continuità” tra l’altro in una fascia di età dove le opinioni su identità di genere, immigrazione, ruolo uomo-donna, democrazia e diritti emergono già ben strutturate ma troppo spesso in senso, appunto, stereotipato. Qui sta l’innovatività di Gainkids.

La seconda fase dell’indagine sul campo, tramite un sondaggio rivolto alle/agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, rientra nel quadro del progetto Gainkids   finanziato al 100% dal programma Erasmus+ dell’UE, Gainkids: si tratta, lo ricordiamo, di un progetto pedagogico europeo (Italia, Portogallo, Spgna e Polonia) innovativo proprio perchè è rivolto alla scuola dell’infanzia per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambini consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta In sintesi, dopo i 4 focus group che hanno coinvolto oltre 30 insegnanti della scuola dell’infanzia di Roma ma anche di altre regioni, ora vogliamo raccogliere ulteriori dati per guidare le due insegnanti volontarie che tra settembre e novembre prossimi, si cimenteranno con i loro piccoli allievi nella produzione di una serie di storie aventi per tema, nel caso dell’Italia, l’identità e la parità di genere. Questo materiale verrà poi graficizzato e trasformato in animazioni video per essere utilizzate in classe a partire da gennaio, insieme alle altre storie provenienti  dagli altri paesi (sviluppo sostenibile, cittadinanza attiva, rispetto per le differenze e le altre culture). Alla fine del prossimo anno scolastico si arriverà ad una guida all’uso definitiva che verrà corredata di un’analoga guida all’uso ma destinata alle famiglie, con altre animazioni video e con un approccio diverso. Questa seconda fase dedicata agli strumenti per le famiglie sarà coordianata dall’Associazione Culturale Piccabulla, da sempre impegnata in progetti di innovazione didattica e nella formazione esperienziale. Tutto il materiale prodotto verrà distribuito gratuitmente  e ne sono previste 250 copie di cui oltre 100 saranno destinate in via prioritaria a chi parteciperà al sondaggio e alle colleghe che hanno partecipato ai focus group. Per chi invece parteciperà in prima persona al progetto, nella compilazione del questionario o nell’utilizzo sperimentale dei supporti didattici in classe ci saranno diversi vantaggi in direzione dell’aggiornamento professionale con i materiali ad accesso riservato e con sessioni di formazione/consulenza in itinere via videoconferenza e per chi farà parte delle 10 insegnanti che testeranno sul campo i supporti didattici anche con sessioni in presenza di supporto e confronto…restrizioni sanitarie permettendo!

Ma c’è di più ! chi partecipa al sondaggio potrà, alla fine della compilazione lasciare i propri dati per partecipare all’estrazione a sorte di un bonus del valore di circa 70euro in libri aventi per tema le temtiche della cittadinanza globale inseriti nella bibliografia di Gainkids ed oltre!

CLICCA QUI E VAI ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
(DURATA MIN. 20′ /MAX.  30′)