MATERIALI, PRESENTAZIONI, REPORT SU CITTADINANZA GLOBALE E METODOLOGIE DIDATTICHE INTORNO ALL’ECG: Educazione alla cittadinanza globale
- Associazione Culturale Piccabulla: a short presentation
- ORGANIZATION OF THE FIRST TWO LEVELS OF EDUCATION PUBLIC IN ITALY, KINDERGARTEN AND UNIVERSITY (a cura di Associazione Piccabulla per GAINKIDS)
- BIBLIOGRAFIA SU CITTADINANZA GLOBALE / SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE / PARITA’ DI GENERE IN CHIAVE DIDATTICO-PEDAGOGICA (a cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCABULLA ultimo aggiornamento: 16-11-2021)
- DICHIARAZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA RECEPITA DAL PARLAMENTO ITALIANO
- Selezione di materiali (report, articoli, ecc.) sulla cittadinanza globale e metodologie didattiche finalizzate al suo insegnamento con un focus particolare alla parità di genere (a cura dell’Associazione Piccabulla)
- REPORT SINTETICO DEL SONDAGGIO GAINKIDS SU EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: VAI AL REPORT (VERSIONE IN PDF)
- REPORT FINALE DEL FOCUS GROUP
I 5 LIBRI DI GAINKIDS
-
Akiak e l’uovo
-
Gata Mia Melodia
-
L’incontro in Rua das Aguarelas, davanti al Pátio dos Artistas
-
Gli amici dell’unicorno
-
IL MOSTRO DELLA FORESTA PLUVIALE
- LISTA LINK VIDEO YOUTUBE SENZA TESTI
- LISTA LINK VIDEO YOUTUBE CON SOTTOTITOLI
Il manuale di Gainkids: il progetto, i temi, gli esercizi utili
- L’handbook di Gainkids (un lavoro redatto con il contributo di tutti i partner e curato da Aidlearn , partner portoghese: contiene un qudro teorico di riferimento sui 5 temi di Gainkids rientranti nel grande capitolo dell’educazione alla cittadinanza globale dell’UNESCO, un glossario, delle esercitazioni pratiche da far svolgere ai bambini in classe e una bibliografia con link utili)
- Capitoli con le esercitazioni-giochi da svolgere in classe dopo aver visionato i libri e raccontato le storie in guppo insieme ai bambini
- La brochure per le famiglie: Gainkids nella vita quotidiana…educhiamo i nostri bimbi ad essere i cittadini globali del futuro, rispettosi dell’equilibrio con la natura, tesi alla pace e alla conciliazione in ogni situazione di conflitto e al rispetto delle diversità e della loro valorizzazione. Cittadini propositivi e democraticamente protagonisti nella difesa dei diritti della persona.
VAI ALLA BROCHURE
MATERIALE RISERVATO
( Unisciti alla comunità di studio su metodologie e tecniche dell’insegnamento del concetto di cittadinanza globale: partecipa al progetto Erasmus+ ”Gainkids” e richiedici la password ! )
- IL GLOSSARIO DI GAIKIDS (a cura del gruppo di ricerca GAINKIDS) file in PDF protetto riservato ai partecipanti al progetto. Se sei un’insegnante della scuola dell’infanzia e vuoi partecipare anche tu invia una mail: stefano@piccabulla.it)
- Per una buona comunicazione con i genitori intorno a due temi molto delicati (identità e parità di genere, tema del partner Italiano di Gainkids): COMUNICAZIONE GENITORI
- Identità e parità di genere, due temi complessi ma affrontabili anche in età precoce (es.3 anni): anche perchè diverse ricerche sociali fanno risalire già al ventesimo mese di vita le prime costruzioni conformi agli stereotipi sociali e ai pregiudizi sul presunto ruolo ”naturale” della donna o dell’uomo nella società! d’altra parte l’itroiezione creativa da parte del bambino dei modelli e dei ruoli proposti dagli adulti lasciano spazio ad un lavoro pedagogico-educativo che può destrutturare modelli e ruoli che di ”naturale” hanno ben poco e che possa liberare energie e consapevolezze:
- I focus group, di cui hai i primi 2 report delle riunioni plenarie introduttive, hanno rappresentato un punto di partenza per condividere idee ed esperienze: qui hai una breve introduzione preparatoria. LINK
- GENERE E SESSO: (FILE AD ACCESSO LIBERO) la distinzione spiegata in maniera sintetica da uno dei maggiori sociologi contemporanei (Anthony Giddens). Operare questa distinzione e farne acquisire consapevolezza agli studenti e a chi ci sta intorno rappresenta già un primo passo per poi affrontare le DISPARITA’ DI GENERE.
- VAI ALLA PAGINA DEDICATA STUDI , REPORT E ARTICOLI SU PARITA’ E DISPARITA’ DI GENERE (FILE IN PDF AD ACCESSO LIBERO)
Nota: il progetto Gainkids prevedeva 2 focus group con esperti del settore e insegnanti delle scuole dell’infanzia, tuttavia, viste le differenze culturali ed organizzative di due sistemi paralleli che convivono soprattutto nel panorama formativo della primaria e dell’infanzia, si è deciso di effettuare due riunioni aggiuntive ”preparatorie” sempre con la tecnica del focus group ma meno direttive. Con i due focus-group finali si sono convolte così coinvolte 26 persone divise equamente tra insegnanti ed esperti del settore educazione nell’infanzia.
- PRIMO FOCUS GROUP (”allargato”) ”ESPERTI” (file PDF protetto da password)
- PRIMO FOCUS GROUP (”allargato”) INSEGNANTI (file PDF protetto da password)
MATERIALI PER I LABORATORI IN CLASSE SU IDENTITA’ E PARITA’ DI GENERE
- Liberare risorse creative per lavorare sui temi della parità e l’identità di genere è indispensabile propio tentare di oltrepassare gli stereotipi: in quest proposta metodologico-didattica troverari numerosi esempi (23) per creare un setting adeguato e predisporre i bambini ad un lavoro costruttivo e produttivo:
I LABORATORI DI GIOCO-TEATRO - Ruoli di genere in natura: alcuni esempi cui ispirarsi per introdurre il tema complesso di ”natura” e ”cultura”. gli esempi tratti dal mondo animale in cui la natura va oltre la distinzione ”maschio” e ”femmina” perchè il suo obiettivo non è quello di stbilire le gerachie bensì la conservazione della specie!
Racconti fantastici per introdurre ai bambini dai 3 ai 6 anni il concetto della parità e identità di genere, per tentare di scardinare stereotipi e pregiudizi che secondo alcuni recenti studi sono ben radicati nei bambini e nelle bambine già a partire dai 20 mesi di età! Il lavoro è impegnativo ma si può fare!
- AMANI-STORIA-DI-UNA-LEONESSA.pdf
- STORIE FAVOLOSE: LA STORIA DI CARLOS E FERNANDO
- STORIA DI UN IPPOCAMPO
- FLASHCARD SULLE EMOZIONI (VERSIONE IN B/N DA COLORARE)
- FLASHCARD COLORATE (DA STAMPARE DIRETTEMENTE SU CARTONCINO)
- Laboratorio di disegno sulle storie di Gainkids: guida con link al video-tutorial (19′ in formato mp4)
- I PERSONAGGI DEL LABORATORIO PILOTA: AKIAK IL PINGUINO, SBRICIOLINO IL TOPOLINO, LUCIO IL PAPA’ CAVALLUCCIO MARINO
- SCHEMA-GUIDA DEL SOGGETTO E ISTRUZIONI PER L’ELABORAZIONE DELLA STORIA
(N.B. ALL’INTERNO TROVI IL LINK ALLA VERSIONE AUDIO IN FORMATO Mp3) - DISEGNI PROPOSTI PER I DUE GEMELLINI E I NONNI DEL SOGGETTO DELLO STORYBOOK