Nei vari progetti dell’Associazione Piccabulla, dai corsi di inglese per bambini, ai corsi di teatro in inglese, dai progetti didattici per le scuole a quelli per gli adulti o a quelli in ambito sportivo-velico come affiliati UISP, negli anni abbiamo collaborato con diverse professionalità provenienti dai più svariati ambiti lavorativi.

 

Alice Manfroni, (per Piccbulla si è occupata del supporto logistico ed organizzativo alla didattica, collaborazione su progetti UE)Nasce a Roma e si diploma al liceo scientifico Newton. Si iscrive all’Università La Sapienza di Roma dove scopre la passione per l’antropologia. Durante gli anni universitari fa diverse esperienze di volontariato, in particolare con un’associazione che si occupa di cooperazione in Senegal, Gambia e India. Partecipa per due volte a un campo di volontariato in Senegal per seguire un progetto contro le disuguaglianze di genere a Pikine (Dakar). Dopo la laurea triennale trascorre alcuni mesi in Inghilterra, a Manchester, per perfezionare l’inglese e poi parte per un viaggio alla scoperta del Sud America in cui sogna di ritornare presto. Rientrata in Italia continua i suoi studi in antropologia presso l’Università degli Studi di Siena dove approfondisce le questioni di genere e della sessualità. Per ampliare le sue conoscenze, dopo la laurea magistrale, frequenta un corso di formazione professionale sull’educazione sessuale nelle diverse fasi della vita e a dicembre 2020 partecipa a un convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata. Attualmente collabora con l’Associazione Piccabulla e si occupa del supporto alle attività di docenza nei corsi di inglese per bambini/e e ragazzi/e.

Olivia Volpi
(con Piccabulla  ha organizzato corsi di  musica in inglese e degli spettacoli )

Nasce a Bologna il 9 Marzo 1979 ma presto si trasferisce con la famiglia a Perugia dove compie tutti gli studi, conseguendo il diploma e la specializzazione in “Attore-Performer” al C.U.T (Teatro Stabile dell’Umbria) e laureandosi in Scienze dell’Educazione con una tesi sperimentale tra teatro, filosofia estetica e psicologia dal titolo “Anatomia di un gruppo teatrale: il Pantheatre di Enrique Pardo”. Ha studiato e collaborato, tra gli altri, con i maestri Nicolaj Karpov, Ludwik Flaszen, Andrzej e Teresa Welminski (Cricot 2), Mario Ferrero. Dopo la laurea lavora come educatrice in vari progetti, come operatrice teatrale e come animatrice per bambini.
Nel 2010 entra a far parte della compagnia Horovitz-Paciotto (http://www.compagniahorovitz-paciotto.org) e comincia a collaborare con LaMaMa Umbria International (http://www.lamamaumbria.org)  e con LaMaMa Experimental Theatre di New York (http://lamama.org), dove si reca periodicamente.

Il suo interesse e la sua passione per la voce  l’hanno portata a seguire vari percorsi di studio sulla vocalità, dal canto popolare al metodo Voicecraft, dal metodo Roy Hart al vocal jazz. Studia canto jazz con Cinzia Spata e attualmente è allieva del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.

Giuseppe Messina
(Per Piccabulla si è occupato di spettacoli per bimbi)
Nasce a Roma il 10/05/1989 e si diploma al Liceo Classico “Mamiani” dove segue un percorso scientifico sperimentale denominato “Brocca”. Qui inizia la sua passione per la filosofia. Questa passione diventa, nel 2011, una laurea triennale presso l’Università “La Sapienza di Roma. In parallelo a questo percorso universitario frequenta, presso il teatro dell’orologio, il laboratorio di psicologia e teatro “Corpo, Voce, Emozione” (http://www.teatroarcobaleno.it/?link=laboratori) con didatte attrici e
psicoterapeute. Da sempre appassionato di interdisciplinarietà scrive la sua tesi sul tema delle “Affective Neuroscience” con riferimento ad Antonio Damasio: la genesi della coscienza a partire dalle emozioni. Le emozioni diventano il filo rosso del suo percorso universitario.  Decide di approfondire le neuroscienze con una laurea magistrale in Neuropsicologia. Nel 2012 si trasferisce a Trento dove frequenta la facoltà internazionale di Scienze Cognitive ed il corso di laurea magistrale in Neuropsicologia con corsi tenuti in lingua inglese (
http://web.unitn.it/cimec). La sua formazione si concentra sul ruolo del corpo in ciò che chiamiamo mente e si interessa del filone “incarnato” delle neuroscienze: “embodied cognition”.
La sua passione e interesse scientifico teorico-pratico per le emozioni trova la sua espressione, dopo il trasferimento in Trentino, in un tirocinio clinico in Psicologia dell’età evolutiva. Qui si trova a contatto con gruppi di bambini dai 4 ai 12 anni con vari disturbi dello sviluppo. Il centro di diagnosi e formazione per i disturbi dello spettro autistico (
http://www.odflab.unitn.it/) diventa così la sua seconda casa. Qui approfondisce gli strumenti tecnici di diagnosi ma anche quelli di colloquio e osservazione con genitori e bambini. In occasione di un rientro a Roma per il periodo estivo inizia la sua collaborazione con l’associazione Piccabulla, dove inizia a mettere al lavoro la sua inclinazione empatica: feste animate per bambini da 3 a 10 anni. In parallelo si impegna anche nell’area linguistica dell’Associazione con corsi privati di lingua inglese. Tutte queste esperienze, insieme al tirocinio clinico, lo portano a Londra, dove svolge attività di ricerca sperimentale presso l’Health Psychology Centre, in convenzione con il sistema sanitario nazionale inglese. Qui si inserisce nel team di ricerca sulla coscienza “KatLab” (http://ww.fotopoulou.com/home/) e svolge il suo progetto di ricerca da cui presto scaturirà la sua tesi magistrale ed una pubblicazione scientifica.

Odette Piscitelli
(con Piccabulla ha organizzato corsi di teatro e spettacoli)
Odette Piscitelli Leoni si diploma in recitazione all’
Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico, nel 2007. Si forma con grandi maestri del teatro italiano e internazionale, come Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Luca Ronconi, Peter Clough, Gabor Stepan, per citarne solo alcuni.
Inoltre in accademia approfondisce la recitazione in lingua inglese con Jannina Salvetti e successivamente vince una borsa di studio per frequentare il corso di specializzazione in recitazione cinematografica post accademia.
Appena diplomata partecipa a diversi lavori con Armando Pugliese, Gianluca Enria, Luca Trezza  e moltissimi altri giovani artisti con  cui condivide i primi lavori , calcando numerosissimi palcoscenici di teatri romani.
Nel 2008 debutta al cinema nell’opera prima di Daniele Cascella “
La canarina assassinata“.
Nel 2009 recita ne “Il gioco di Adam” per la regia di Eduardo Fiorito come protagonista femminile e recita nell’allestimento di “Poe- Discesa all’inferno”,per la regia di Antonio Santoro, al teatro India di Roma.
Frequenta laboratori di approfondimento con registi e pedagoghi di fama internazionale, tra cui Cesar Brie, Daniele Salvo, Giancarlo Sepe, Fausto Paravidino, Rodrigo Garcia, Jurij Alschitz.
Nel 2010 l’incontro con Matteo Tarasco, storico regista assistente di Gabriele Lavia, con il quale porterà avanti un sodalizio artistico che la vedrà impegnata in 4 suoi lavori: “Orlando in Love”,” Le troiane”, “Il sogno”, fino all’ultimo lavoro, “Alice” che  nel 2011 che debutterà al festival di Borgio Verezzi per poi circuitare in tournèe nazionale.
Nel 2010 lavora anche all’allestimento dello storico spettacolo di Walter Manfè “Le confessioni”.
Nel 2010 lavora a “
Nido di Marmo”  lungometraggio opera prima, per  la regia di Emilio Orofino.
Sempre nel 2010 sarà la protagonista del cortometraggio finale del workshop cinematografico di Ischia Global festival, per la regia di Giuseppe Iacono.
Nel 2011 lavora inoltre con Fulvio e Giancarlo Cauteruccio, per l’allestimento di Mitocontest al teatro studio di Scandicci e partecipa alla performance sui 7 peccati capitali per la biennale di Venezia, sotto la guida di Rodrigo Garcia.
Nel 2012 lavora alla trilogia “
La sponda dell’Utopia” per la regia di Marco Tullio Giordana, in tournèe nazionale e vincitore del premio Ubu e del premio Le Maschere come miglior spettacolo 2012.
Nel 2013 recita nel cast di
Donne al Parlamento, per la regia di Vincenzo Pirrotta, al teatro Greco di Siracusa.