Che cos’è il KET?
L’esame Cambridge English Key, noto anche come Cambridge Key English Test (KET) è rivolto a coloro che hanno un livello di inglese elementare. Il KET è l’esame Cambridge di primo livello per adulti offerto al di fuori del Regno Unito. Come tutti gli esami Cambridge per adulti, l’esame KET è un test con risultato di tipo “superato/non superato”. I candidati che superano l’esame con successo ricevono una certificazione non soggetta a scadenza. L’esame Cambridge Key può essere sostenuto in formato cartaceo o elettronico. In entrambi i casi, la durata totale del test è di 110 minuti.
STRUTTURA DELL’ESAME
L’esame Cambridge English KET si compone di quattro moduli che valutano le competenze del candidato – comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale – divisi in tre parti, strutturate come segue:
Parte 1 (70 minuti) – La prima parte dell’esame KET valuta contemporaneamente le competenze di lettura e produzione scritta. La prova è divisa in 9 sezioni, per un totale di 56 domande. Le domande della prima parte del test sono a scelta multipla, seguite da domande a riempimento, mentre la parte finale prevede la redazione di un breve testo. Il materiale da leggere e gli argomenti proposti per la redazione sono tutti a un livello di inglese di base.
Parte 2 (22 minuti di registrazione + 8 minuti per la trascrizione delle risposte nel foglio d’esame) – La seconda parte dell’esame KET valuta le competenze di comprensione orale del candidato. La prova prevede l’ascolto di diverse registrazioni di breve durata, in inglese semplice, parlato lentamente e chiaramente, e alcune domande sui testi ascoltati. Ogni registrazione viene riprodotta due volte. Alcune domande sono a scelta multipla, altre a riempimento. Questa parte è composta da 25 domande.
Parte 3 (8 to 10 minutes) – L’ultima parte dell’esame KET valuta l’espressione orale del candidato. Gli studenti lavorano in coppia e viene chiesto loro di sostenere una conversazione con un esaminatore e quindi fra di loro. Questa situazione di gruppo intende essere più realistica rispetto a una conversazione con un solo interlocutore. Un secondo esaminatore assiste alla prova e valuta i candidati, senza partecipare alla discussione. La prova di espressione orale potrebbe essere sostenuta in un giorno diverso dalle prime due parti dell’esame KET, in funzione della disponibilità del centro d’esame
RISULTATI
Tutti gli esami Cambridge English sono valutati sulla base della stessa scala di punteggi, mentre in passato si utilizzava un metodo diverso per ogni esame. Attualmente, i risultati dei test più semplici si collocano nella parte inferiore della scala, mentre i risultati dei test più impegnativi si trovano nella parte superiore della scala (vedere come tabella di riferimento la sezione PET).
I punteggi per l’esame KET sono compresi tra 100 e 150. Con un punteggio di 120 o superiore si è superato l’esame; gli studenti che ottengono tale risultato ricevono la certificazione per l’esame KET, che corrisponde al livello A2 in inglese della scala QCER. Gli studenti che conseguono un punteggio di 140 o superiore all’esame KET ricevono una certificazione Cambridge Key English Test di livello B1.
La prima parte dell’esame KET contribuisce al 50% del risultato totale. La seconda e la terza parte dell’esame KET contribuiscono ciascuna al 25% del risultato totale. Ogni studente riceve i risultati del suo esame KET dettagliati per le tre parti dell’esame, insieme al risultato generale e al corrispondente livello QCER. Gli studenti che hanno superato con successo l’esame KET ricevono inoltre una certificazione KET entro 3 mesi dalla data del test.
L’esame Cambridge English di livello successivo è il Pet.
Perché conviene far preparare o preparare questo esame con il team di Piccabulla?
Il Piccabulla team non solo adotta fedelmente i testi Cambridge per la certificazione d’esame prescelto ma latere, inserisce elementi di gioco – teatro e consiglia e condivide con i suoi studenti e studentesse: film, serie tv e libri, classici e di attualità, cercando di mantenere vivo l’interesse e non risultare mai noiosi. Inoltre organizza eventi, laboratori e spettacoli ad hoc.
Perché un corso di Piccabulla è più produttivo di altri corsi?
Il numero massimo degli allievi è di 6 (minimo 3) e si fanno nell’arco dell’anno scolastico 9 mesi ben 6 simulazioni di esame.