Per la metodologia e gli obiettivi in contesti scolastici bisogna sempre far riferimento a quelli precedentemente citati per quanto concerne l’apprendimento della lingua inglese ma occorre fare riferimento anche alle finalità che riguardano solitamente i corsi di teatro per gruppi generalmente più numerosi come appunto quelli scolastici:
-
Il gioco e le regole: tutte le attività vengono proposte attraverso il gioco ma queste hanno sempre una cornice nella quale muoversi e delle regole intrinseche che aiutano e sviluppano le capacità comunicative ed empatiche del bambino sia in dinamiche di gruppo sia negli esercizi individuali.
-
I contesti fantastici: L’insegnante darà tutti gli strumenti a sua disposizione per aiutare lo sviluppo del mondo fantastico del bambino all’interno del quale si svilupperà poi il progetto didattico.
-
L’ascolto e l’attenzione: I bambini prima di verbalizzare saranno invitati ad ascoltare e poi a riproporre sulla base del proprio “sentire”.
-
L’immaginazione: L’atmosfera verrà resa magica attraverso le musiche, l’affabulazione, i costumi e le scenografie.
Ed inoltre:
-
Consapevolezza corporea: attraverso giochi individuali e di gruppo che permettono di vivere il proprio corpo in modo armonico e coordinato.
-
Consapevolezza del gruppo: è nell’interazione con gli altri che il bambino scopre la diversità e la necessità di capirsi ed ascoltarsi nel rispetto.
-
Consapevolezza emotiva: i giochi proposti hanno lo scopo di indurre il bambino ad esprimere le proprie emozioni, nonché educarlo al riconoscimento ed alla gestione delle stesse.
-
Consapevolezza vocale: con esercizi volti a sviluppare il suono – voce (giro di esperienze in cui il bambino viene invitato a parlare di se e dell’attività in essere; giochi di contrasto: piano – forte, alto – basso, ecc; recitazione)