Diversi incontri di formazione sui temi della parità e identità di genere, un video-tutorial e una guida ad uso delle insegnanti e dei bambini che si cimenteranno nei disegni, un laboratorio-evento come prova generale presso la sede Coppedé della rete LaMaisonnette  e tanti altri materiali  e incontri consulenziali: questo è il lavoro dietro le quinte dei due laboratori pilota che daranno luogo alle storie sul tema principale di Gainkids affidato all’italia, nella fattispecie a noi di Piccabulla; si tratta del tema della parità e identità di genere un argomento molto ”caldo” in questo primo ventennio del secondo millennio. Dai movimenti ”pro-vita” e ”pro-family”,  a quelli di chiara matrice reazionaria-conservatrice di stampo religioso, le spinte regressive su questi temi sono all’ordine del giorno, così come i femminicidi che viaggiano ormi al ritmo di uno ogni 3 giorni per non parlare delle violenze in crescita soprattutto in questi ultimi due anni di convivenze ”forzate” a causa degli effetti collaterali della pandemia. I libri con le storie e i disegni he le animeranno, saranno poi ”movimentate” digitalmente accompagnate da una voce narrante con un video che costituirà uno degli strumenti didattici che verranno prodotti da Gainkids. Nella seconda fase del progetto, il materiale verrà adottato da 5-6 classi seguendo un percorso che prevederà incontri formativi, valutazioni in itinere e interviste per arrivare alla fine dell’anno scolastico ad una pubblicazione definitiva sui 5 temi di Gainkids.  Si parte quindi dai 3 anni fino ai 5-6 delle ultime classi dell’infanzia nel tentativo di scardinare stereotipi e pregiudizi che già in questa fase evolutiva  della vita dei bambini, appaiono ben radicati e difficili da smontare. Occorrerà molta creatività e dei setting per strutturati per riuscire a fare esplodere tutta l’inventiva dei bimbi saltando tutte le staccionate del conformismo sui ruoli di genere: l’obiettivo è quello di formare un/a bambino/a alla parità di genere che passa prima di tutto attraverso l’acquisizione di una piena consapevolezza di sé nel momento della socializzazione e parallelamente della costruzione della propria identità proprio attraverso la relazione con l”’altro”.