Con un’indagine con questionario on-line e un focus-group, il progetto ERASMUS+ dell’UE denominato GAINKIDS entra nel vivo. Si tratta del primo progetto pedagogico finanziato dall’UE rivolto alla scuola dell’infanzia. Fino ad oggi non era mai stata coinvolta in modo così complesso nell’affrontare temi altrettanto complessi come la cittadinanza globale con allievi che vanno appunto, dai 3 ai 6 anni. Si parte, quindi, in parallelo nei 4 paesi partner (Polonia, Portogallo, Spagna e Italia), con un’indagine sociale. Insieme ai vari focus-group questa fornirà le indicazioni mirate ad individuare le carenze o al contrario le eccellenze, nell’affrontare nella pratica e relazione quotidiana insegnante-allievo i temi di Gainkids. Il progetto vuole essere un aiuto metodologico e pratico a beneficio degli insegnanti che desiderino formare il futuro ”cittadino globale”, bambini cioè consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto delle diversità o delle differenze culturali e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti, in ogni luogo del pianeta. Il prodotto che ne uscirà fuori è stato definito ”toolkit 3 in 1” perchè partendo dai racconti dei bambini stessi aiutati dai loro maestri, si arriverà ad una collezione ”europea” di storie incentrate sui temi in questione, trasposte poi graficamente e poi anche video-animate che costituiranno la base per un vero e proprio manuale che avrà anche una ”versione” per le famiglie, per dare continuità e rinforzo positivo agli apprendimenti anche tra le quattro mure domestiche. Saranno oltre 100 le/gli insegnanti coinvolti in ogni paese la cui partecipazione avrà come riscontro, oltre al materiale didattico finale distribuito gratuitamente, anche la possibilità di partecipare a delle sessioni di aggiornamento professionale per chi volesse arricchire il proprio CV con una competenza di frontiera. Tra le/gli insegnanti partecipanti e le rispettive scuole se ne individueranno alcune, quelle definibili come esempi di best practice sulle tematiche di Gainkids, dove lavorare appunto sulle storie che dovranno scaturire dalle suggestioni dei bambini, esempi di inclusione o di percorsi valorizzanti la parità di genere, oppure di superamento delle barriere culturali, ecc.. Saranno poi una decina le scuole che testeranno le prime ”copie” pilota del manuale a partire dal prossimo anno scolastico. In parallelo ci sarà una fitta attività di diffusione, sia sui social e sul web, sia attraverso eventi definiti ”moltiplicatori”, dei workshop dove operatori del settore si confronteranno con esperti della materia, associazioni, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali.
Per qualsiasi informazione o per aderire al progetto, potete scrivere a stefano@piccabulla.it e per ampliare di più la conoscenza del progetto potete cliccare sulla pagina che sintetizza Gainkids
Scrivi un commento