Organizzazione:
I nostri laboratori hanno la caratteristica di essere studiati appositamente per un gruppo di bimbi da un minimo 4 ad un massimo di 8 . Solitamente Piccabulla organizza i gruppi presso l’asilo privato “La Casa dei Bambini” in via Teodosio Macrobio a Roma quartiere Balduina.
L’orario varia a seconda delle esigenze specifiche di ogni gruppo ma solitamente alle 16:45/18:15 e 18:30/20:00.
In realtà l’orario finale può discostarsi un po’, in modo flessbile: ad esempio se stiamo finendo con i bambini un gioco oppure una visione guidata di un cartone animato in lingua originale, le mamme, compatibilmente con i loro impegni, aspettano la conclusione della lezione.
I recuperi delle lezioni eventualmente annullate per motivi di salute dall’insegnante o per esigenze dell’intero gruppo verranno recuperate in accordo con l’insegnante al termine della lezione (circa 30′ per tre lezioni consecutive) oppure concentrati in una data secondo una data concordata tra il gruppo e l’insegnante; in alternativa, dove possibile, l’Associazione manderà un docente sostitutivo.
Le fasi del corso
Il corso si articola in 3 fasi che corrispondono anche ad un elastico adattamento al calendario scolastico e alle esigenze dei singoli gruppi:
I^ FASE
inizio: prima settimana di ottobre
novembre
dicembre (fino alle vacanze) con lezione aperta e festicciola “natalizia” finale
II^ FASE
gennaio
febbraio
marzo
III^ FASE
aprile
maggio
giugno (metà mese) con saggio finale e festa di saluti e di consegna diplomini
Ogni fase rappresenta un modulo a sé stante alla fine del quale il bimbo acquisisce delle competenze linguistiche a vari livelli. I diversi cicli danno la possibilità ai genitori di valutare il nostro operato e monitorare l’apprendimento dei propri bambini ed eventualmente chiedere chiarimenti o fornire suggerimenti all’insegnante.
A conclusione del I ciclo il genitore può decidere se far proseguire il corso al proprio bambino oppure sospenderlo.
Iscrizione e costi:
Nel costo complessivo del corso è compresa la quota d’iscrizione all’associazione PICCABULLA di 100,00 euro che dà diritto a sconti su tutte le attività extra-corso organizzate dall’associazione o da chi collabora come partner, ovvero:
– prestito del materiale di supporto didattico (libri, audio-libri, CD, DVD) dal nostro catalogo annualmente aggiornato + la consulenza personalizzata sul materiale preso in prestito e consigliato
– materiale on-line di supporto alla didattica: file PDF e file audio personalizzati e realizzati ”in house” relativi alle lezioni appena svolte
– possibilità di acquistare i bilgietti dell’ente TEATRO DI ROMA (Argentina, India, Torlonia) con uno sconto speciale accordatoci in quanto Associazione Culturale. Per alcuni di questi spettacoli, in particolare quelli per bimbi e ragazzi abbiamo scritto recensioni e consigli sul sito web quali ”invito” alla partecipazione
– consulenza ai genitori via mail e in viva voce sull’andamento didattico dei propri figli/e senza giorni o orari prefissati
– acquisto e consegna libri presso Feltrinelli International per il corso specifico a prezzo scontato
– pratiche di iscrizione agli esami Cambridge ed organizzazione, laddove possibile, di sessioni ”dedicate” agli allievi dell’Associazione in quanto ”Preparation Centre”
– accompagnamento il giorno dell’esame degli esaminandi presso la sede di certificazione e a seconda della sede organizzazione del saluto di fine anno con consegna dei regalini
INOLTRE:
- feste
- allestimenti
- spettacoli
- abbigliamento ed accessori marchio piccabulla
- gadgets PICCABULLA
- corsi di vela per bambini
- incontri di didattica ambientale per bambini in età scolareInoltre durante il corso è attivo il servizio di prestito libri e dvd in inglese (modalità di prenotazione ed elenco film e libri vengono spediti via e-mail dopo l’attivazione del corso). Ogni bambino o ragazzo al momento dell’inizio corso avrà a sua disposizione:
una cartellina color del corso (linea Piccabulla)
un taccuino con penna ad uso dizionario (linea Piccabulla)
Ad ogni incontro:
dispense o fotocopie concernenti la lezione
premi (caramelle o lollipops o gadget vari attinenti alla lezione)
A fine corso:
il diploma di fine corso
un libro (diverso a seconda del corso) per l’estate - ORARI: 15:00/16:30 – 16:45 (O 17:00) /19:00 (O 18:45) – 19:00/20:00 – 18:45/20:15
PER INFO SUI COSTI E PREVENTIVI CHIAMA IL NUMERO:
+39 3392444427
- N.B. La lezione dimostrativa nel caso in cui il corso non venga acceso è gratuita; in caso contrario sarà ricompresa nella mensilità del corso stesso.
Siti partner:
- Veladream SrL, società di charter nautico ad Agropoli (SA), in convenzione con Piccabulla offre ai nostri soci uno sconto sulle crociere in Cilento, Costiera Amalfitana e isole Flegree (Ischia, Procida) e Capri, Isole Pontine. Inoltre, il Donfango, piccolo cabinato a vela di 6mt a deriva mobile, ospite di Veladream, organizza corsi di vela-base per piccoli gruppi (max.3 persone adulte, max.4 ragazzi) o coppie e in particolare il corso ”Piccoli skipper”: l’imbarcazione, a metà tra una deriva e un cabinato a chiglia consente di illustrare tutta l’organizzazione della vita in barca, dall’ancoraggio-ormeggio, alla vita a bordo dovendo fare i conti con spazi ristretti ed attrezzature simile a quelle della terra-ferma ma adattate, come l’impianto elettrico con le pompe di sentina e autoclave, le luci di via, il WC, la cucina, ecc.. Per i ragazzi è una full immersion nella vita della ”vacanza in barca a vela” preparandosi così ad una futura crociera da adulti.
- Museo del Fiume, Nazzano romano (RM): visite guidate presso il Museo (pluripremiato sia dal punto di vista della didattica museale-scientifica sia dell’allestimento), spazio particolarmente adatto ai bimbi e ai ragazzi. Il responsabile, dott. Umberto Pessolano, con esperienza ultratrentennale nel campo della didattica ambientale, trascinerà i ragazzi nell’inconsueto nascosto dietro particolare a volte insiginficanti ai più ma non per questo meno affascinanti, allo stesso tempo la riserva di Tevere Farfa offre panorami e scorci di natura vegetale e animale incomparabili rispetto ad aree così vicino all’ambiente antropizzato…in questo caso, l”’ingombrante” Roma!