L’Associazione Culturale Piccabulla nasce ufficialmente nel 2013 come riconfigurazione di una precedente organizzazione operante a Roma e nel Lazio già dai primi anni 2000 nei settori dell’insegnamento nelle scuole pubbliche dell’infanzia, dell’inglese, del teatro e impegnata parallelamente nell’animazione teatrale e creazione di eventi e spettacoli teatrali per l’infanzia. Si configura come associazione culturale, presieduta da Sabrina Lilli, coadiuvata da uno STAFF per l’organizzazione generale e la supervisione didattica e la formazione interna e un gruppo di DOCENTI.
Tra gli scopi statutari-istituzionali (Vd. STATUTO) principali figurano la diffusione di una modalità didattica inclusiva e partecipativa all’insegna della creatività di gruppo ed individuale nell’insegnamento delle lingue, in particolare l’inglese e nella pratica sportiva in particolare lo sport velico inteso come navigazione e cultura nautica a 360°; a questo scopo l’Associazione mette a disposizione dei propri associati un servizio costante di assistenza e sostegno ai percorsi di apprendimento mirati alle tematiche didattiche ma in modo interdisciplinare anche attraverso l’offerta e la consulenza per altri servizi quali il prestito di libri, audio-libri e DVD in lingua originale, la possibilità di assistere a spettacoli teatrali grazie ad una convenzione con ”Teatro di Roma” (Teatro Argentina-Teatro India) ed eventi organizzati internamente per i soci. Accanto a questo impegno istituzionale l’Associazione svolge anche corsi di inglese in linea con le esigenze del mercato offrendo, ad esempio, percorsi preparatori alle certificazioni Cambridge English (dal corso Starters, alle certificazioni KET, PET e First) per le quali ha la qualifica di Preparation Centre e corsi di Business English per adulti.
GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione Piccabulla rappresenta un gruppo di persone, docenti e genitori che insieme perseguono alcuni scopi condivisi – vd. STATUTO – nei percorsi di crescita dei propri figli attraverso il metodo Peekaboo: questo approccio pedagogico, basato su momenti ludici e coreografici, sull’interazione teatrale tra i membri del gruppo, uniti allo spirito “Piccabulloso” – ovvero nel pieno rispetto dell’espressività del bimbo e della risorsa “gruppo” – sviluppa alcune competenze di base dei nostri bimbi, utili per una società post-industriale: 1) imparare in gruppo, 2) creatività, 3) rispetto dei punti di vista altrui indipendentemente dal genere, bimbi e bimbe insieme nella diversità dei propri background culturali. Accanto a queste competenze vengono sviluppate gradualmente, sia le capacità linguistiche anglofone sia quelle di interazione sociale grazie al teatro e alla giocoleria. La giocoleria, con l’energia di concentrazione di cui necessita, rivolta sia verso sé stessi, verso il proprio corpo in movimento sia verso il compagno/a di gioco, sviluppa proprio l’intesa e la collaborazione tra pari, nell’ambito di una metafora che derivando dal mondo ludico appare sempre efficace e di rapida introiezione.