Il progetto GAINkids prevede l’elaborazione di un TOOLKIT definito 3 in 1 cioè un innovativo corso di formazione che svilupperà le competenze in materia di Cittadinanza Globale per l’Infanzia e gli argomenti presentati sopra, contenente:
Out-put1
Raccolta di racconti/favole destinate all’infanzia (storybook) e video ispirati alle storie stesse che nascono anche dal racconto dei bambini e testimonianze degli educatori
Out-put2
Un manuale per gli educatori delle scuole dell’infanzia che approfondisce i temi degli storybook e dei video e li traduce in attività pratiche in classe
Out-put3
Una guida/manuale + cortometraggi animati per le famiglie per raccordare i temi svolti in classe all’interno delle quotidiane pratiche educative in ambito familiare
La condivisione dei materiali per una diffusione nei vari paesi avverrà sia tramite i social media e il sito web ufficiale del progetto che concentrerà tutti i materiali anche video, sia attraverso gli eventi definiti ”moltiplicatori” cui saranno invitati educatori, associazioni del territorio, rappresentanti dell’organizzazione scolastica locale ed eventualmente come testimoni uno o due rappresentanti dei paesi partner per condividere le pratiche nei rispettivi paesi d’origine. Ogni evento vede almeno 20 partecipanti tra queste figure.
Alla preparazione dei vari output intellettuali (video, manuali, ecc.) contribuiscono trasversalmente tutti i paesi che nei rispettivi ambiti territoriali svolgeranno in parallelo le stesse attività di ricerca e sperimentazione e forniranno i contenuti che di volta in volta saranno raccolti in un unico prodotto.
Le attività preliminari alle sperimentazioni sul campo degli strumenti pedagogici si articolano in indagini con questionario autocompilato on-line sui temi di GainKids e focus group composti da operatori del settore (insegnanti, educatori) ed esperti della materia, per fare emergere, oltre agli atteggiamenti e le pratiche quotidiane relative alle parole-chiave e gli argomenti formativi trattati da GainKids e quindi le eventuali resistenze o censure o dall’altro lato i fattori che agevolano le buone pratiche anche, le best practices.
Dalle attività di ricerca usciranno gli spunti teorici e le indicazioni per poi costruire le storie elaborate dai bambini insieme ai loro insegnanti che confluiranno poi anche in rielaborazioni video. Tutto questo materiale andrà poi a costituire un manuale ad uso degli insegnanti ed educatori la cui versione finale uscirà da un lungo processo di validazione sul campo. Il contributo finale è poi un’analoga guida per le famiglie che sarà corredata di supporti video per trattare ed affrontare con maggiore consapevolezza e strumenti efficaci gli stessi temi anche all’interno delle famiglie.
SISNTESI OUT-PUT INTELLETTUALI E PRODOTTI PER LA DIFFUSIONE
(ATTIVITA’ PRELIMINARE) Indagare, in ogni paese, sulle concezioni, conoscenze e pratiche (le pratiche sono più difficili da valutare) degli educatori tenendo conto delle dimensioni in analisi, attraverso un questionario e la creazione di un focus-group (che darebbe una dimensione più precisa sulle esigenze dei professionisti del settore);
In ogni paese saranno identificati un insieme di professionisti/istituzioni che funzioneranno come gruppo di lavoro in quanto testimoni di buone pratiche e potranno essere membri attivi in questa dinamica;
Nei primi mesi le attività saranno le seguenti:
- Ricerca sulla cittadinanza globale e l’uguaglianza dei diritti dei bambini;
- Libri e film che ritraggono la cittadinanza, la partecipazione, gli stereotipi sociali e le pari opportunità.
- Manuale per gli educatori v.1, pronto per il test nelle scuole – Azioni pilota
- Manuale per gli Educatori v.2, versione finale, da mettere a disposizione di tutti i gruppi target, stakeholder e attori chiave da utilizzare