L’8  e il 9 settembre 2022 i 3 partner europei del progetto  Gainkids sono stati a Roma per la penultima riunione del progetto Ersmusa+ destinato alle maestre della scuola dell’infanzia. Siamo ormai in dirittura di arrivo per l’elaborazione di due versioni, una animata digitalmente e fruibile su Youtube ed una cartacea, dei 5 libri concernenti la Cittadinanza globale (GCE – Global Citizenship Education): tutte le maestre italiane sono quindi invitate a tenersi aggiornate, inviandoci una mail, perchè quanto prima forniremo il link per visionare i libri animati, in inglese ma sottotitolati in italiano, insieme ai bambini; ma non è tutto, perché le maestre potranno usufruire anche di un manuale d’uso con proposte didattiche, un glossario e trattazione generale dei 5 temi: Cittadinanza globale, cittadinanza e partecipazione,  Pari opportunità per tutti i bambini, Uguaglianza di genere e identità di genere, Non discriminazione e diversità, Partecipazione sociale e familiare. L’ultimo tassello che chiuderà il cerchio saranno in materiali animati digitalmente per le famiglie che avranno modo di confrontarsi con i propri bambini/e su questi stessi temi in continuità con le attività svolte in classe. L’icontro a Roma, presso la sede didattica dell’Associazione Piccabulla alla Balduina, è stato come sempre un’occasione di interscambio intellettuale tra insengnanti ed esperti di formazione e metodologie didattiche, provenienti anche dall’università portoghese di Bragança e da Lodz in Polonia. Roma si è fatta conoscere in due modi particolari, uno conviviale ovvero una dimostrazione in tempo reale della preparazione di un piatto tipico  del Lazio (pasta fresca fatta in casa, alla gricia) ed uno culturale, con una visita guidata organizzata insieme alle Guide Invisibili: le guide invisibili, con l’ausilio di un supporto audio in inglese elaborato da una redazione di  immigrati ora inseriti  professionalmente in una cooperativa, guidano il ”turista”, attraverso quei monumenti e strade che ricordano loro le similitudini o le contrapposizioni con le proprie culture di provenienza. In linea con il progetto Gainkids, quindi, si è voluto ricreare anche nei momenti conviviali e di interscambio un momento di incontro e di unione tra culture del mondo, senza barriere, un ponte tra occidente e sud del mondo.