Statuto ASSOCIAZIONE CULTURALE denominata ”Piccabulla”

L’Associazione svolge attività autonomamente ma anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati in particolare con quelle Associazioni a carattere nazionale, quali la UISP (Unione Sport per tutti) che organizzano attività a carattere sportivo e di divulgazione della cultura del benessere psicofisico attraverso lo sport, in particolare quello velico, organizzando quindi attività di insegnamento in sintonia con i suoi  principi statutari. L’Associazione Piccabulla, svolge le seguenti attività:

• corsi di base e di perfezionamento delle arti teatrali anche applicate agli obiettivi  didattici e ludico-pedagogici dell’Associazione destinati a bimbi, ragazzi e adulti;

• corsi destinati a attori/insegnanti che operano prevalentemente nel campo della didattica e dell’intrattenimento per  bimbi e ragazzi allo scopo di ampliare il loro bagaglio di conoscenze e poter divulgare il metodo proprio dell’Associazione;

• corsi di iniziazione alla nautica per adulti e ragazzi, allo scopo di divulgare la cultura nautica e della vela in generale oppure funzionalmente alle attività di formazione degli adulti quale mezzo e ausilio didattico, secondo l’approccio dell’outdoor-training anche in associazione ad altri strumenti sportivi o artistici;

• organizzazione di crociere in barca a vela allo scopo di proporre attività di divulgazione della cultura nautica in maniera giocosa, coinvolgendo adulti e bambini in attività ludico-ricreative comprendenti corsi di lingua inglese a bordo con il metodo proprio dell’Associazione e attività ludiche per i bimbi aventi per metafora la navigazione e la vita a bordo; inoltre la promozione della cultura e tradizioni italiane destinata a persone straniere anche attraverso corsi di cucina  specificatamente adattati alla vita di bordo o attività didattiche e ludiche destinate ai bimbi;

• conferenze, spettacoli teatrali, culturali, musicali, cinematografici, sportivi e di animazione, di danza e di moda, di illusionismo, di informatica  e di ogni espressione artistica, incontri sociali, pubblicazioni,  attività promozionali e di relazioni pubbliche ed ogni altra attività utile agli scopi sociali o ad essa connessi. Sempre per la realizzazione degli scopi nel territorio, l’associazione si propone di organizzare dibattiti, stages, concorsi, premi, ecc. collaborando con altre Associazioni, Enti pubblici ed organismi privati. Inoltre l’associazione si prefigge anche la realizzazione, la divulgazione e la promozione di prodotti editoriali ed audiovisivi, films, rubriche multimediali ecc. sempre nel predetto campo.

• partecipazione a progetti europei, in modo particolare quelli inerenti studi e sperimentazioni di nuove metodologie aventi per strumentazione le arti performative quali teatro, cinema, musica, ecc. anche applicate alla formazione degli adulti e quindi in generale anche in outdoortraining;

• organizzazione di soggiorni estivi per bimbi e ragazzi aventi per finalità il pieno sviluppo della persona attraverso attività ludico-ricreative basate su metodologie innovative, interdisciplinari già sperimentate e sistematizzate dall’Associazione con  l’unione di sport, (in modo particolare la vela), natura e cultura;

STATUTO

Art. 1 – DENOMINAZIONE – SEDE – SCOPO
E’ costituita l’Associazione Culturale e Ricreativa denominata “PICCABULLA”. L’associazione ha sede in Roma ed ha durata illimitata nel tempo.
L’Associazione non ha scopo di lucro, ha carattere apolitico, apartitico ed è regolata dal presente statuto e dagli artt. 36 e seguenti del Codice civile; il suo scopo è di essere un punto di incontro e riferimento per tutti coloro, adulti, ragazzi e bimbi in età pre-scolare che intendono avvicinarsi, sia come dilettanti sia come semplici fruitori all’arte del teatro, della recitazione, dell’illusionismo e di ogni altra forma di intrattenimento, sia ludica che a finalità didattiche e/o pedagogiche nonché formative anche in abbinamento, tecnico-funzionale, ad altre forme di sviluppo psicofisico della persona quali la musica, il cinema o sport quali la vela, l’orienteering, l’arrampicata, secondo i principi dell’outdoortraining e della formazione esperienziale;

l’associazione si pone quindi come scopo quello di contribuire al progresso ed alla diffusione di tali arti e della valorizzazione di tali espressioni artistiche  e per l’affermazione di interessi culturali ad esse legati riunendo le idee  e le energie e favorendo la realizzazione progettuale di gruppi e di singoli incrementandone la diffusione tra i giovani e tra gli adulti.

In coerenza con tali obiettivi, l’Associazione si propone quindi di sperimentare, proporre e diffondere metodologie e tecniche  innovative nelle arti teatrali e performative artistiche in generale (musica, cinema, ecc.) applicate all’insegnamento del teatro o delle lingue e alla formazione degli adulti, tramite l’approccio dell’outdoor-training, in maniera interdisciplinare, anche in associazione con specifiche discipline sportive funzionali a tali scopi, in modo particolare la vela e il free-climbing.

Proponendosi lo scopo della divulgazione ad ampio raggio di diverse modalità di sviluppo della persona, bambino, ragazzo o adulto, tramite un approccio giocoso, attraverso attività strumentali quali il teatro, la musica o attività motorie e sportive quali appunto la vela, l’Associazione si prefigge di diffondere il proprio originale approccio pratico e la propria metodologia anche all’interno di attività  collocabili nell’ambito turistico quali soggiorni estivi per ragazzi e/o crociere in barca a vela.

Per realizzare questi scopi, l’Associazione si propone di organizzare un serie di attività come corsi di base e di perfezionamento, conferenze, spettacoli teatrali, culturali, musicali, cinematografici, sportivi e di animazione, di danza e di moda, di illusionismo, di informatica  e di ogni espressione artistica, incontri sociali, pubblicazioni,  attività promozionali e di relazioni pubbliche ed ogni altra attività utile agli scopi sociali o ad essa connessi.

Sempre per la realizzazione degli scopi l’associazione si propone nel territorio al fine di organizzare dibattiti, stages, concorsi, premi, ecc. collaborando con Associazioni, Enti pubblici ed organismi privati. Inoltre l’associazione si prefigge anche la realizzazione, la divulgazione e la promozione di prodotti editoriali ed audiovisivi, films, rubriche multimediali ecc. sempre nel predetto campo.

L’Associazione potrà aderire ad altri organismi nazionali ed internazionali che abbiano finalità analoghe alle proprie.

Art. 2 – SOCI
L’Associazione è aperta a tutti coloro che, persone fisiche, giuridiche, altre associazioni o enti pubblici e privati,  sono interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali e ne condividano lo spirito e gli ideali. Sono ammessi anche i minorenni ma la richiesta di iscrizione deve essere presentata dai  genitori o da chi ne ha la patria potestà; il numero dei soci è illimitato ed essi si distinguono in:

– soci fondatori: persone firmatarie dell’atto costitutivo dell’Associazione;

– soci ordinari: persone o enti come sopra specificati che si impegnano a pagare , per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota di iscrizione nell’importo e con le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo;

– soci sostenitori: persone o enti come sopra specificati  che versano liberamente contributi aggiuntivi in favore dell’Associazione;

– soci onorari: coloro che abbiano contribuito in maniera rilevante con la loro opera, il loro sostegno o le loro idee, alla valorizzazione e alla diffusione dei valori propri dell’Associazione; essi non sono tenuti al pagamento di quote annuali.

L’ammissione all’Associazione da parte dell’aspirante socio è subordinata all’accoglimento della domanda da parte del Consiglio Direttivo, il cui giudizio è insindacabile. Il Consiglio stesso stabilisce i tempi ed i modi per la richiesta di iscrizione. Il Consiglio può anche stabilire di consentire il libero accesso alle attività dell’Associazione a parenti dei soci determinandone i modi. La qualifica di socio è intrasmissibile.

Tutti i soci hanno il dovere di difendere il buon nome dell’Associazione ed hanno il pari diritto di usufruire di tutti i servizi e delle prestazioni che l’associazione stessa può offrire .

I soci  cessano di appartenere all’Associazione per:

a) dimissioni volontarie o decesso;
b) morosità, a causa di mancato pagamento delle quote sociali; la delibera di cancellazione è adottata dal Consiglio Direttivo o dal Presidente qualora la morosità si protragga oltre i limiti stabiliti dal Consiglio Direttivo;
c) radiazione, deliberata a giudizio insindacabile del Consiglio Direttivo, pronunciata contro il socio che commetta azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell’Associazione, o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento dell’Associazione.

Per azioni meno gravi il Consiglio Direttivo può deliberare la sospensione del socio.
La domanda di iscrizione all’associazione costituisce anche espressa approvazione  delle clausole previste  dal presente statuto.

La perdita della qualifica di socio per qualunque causa non conferisce titolo alla restituzione delle quote associative.

Art. 3 – ENTRATE E PATRIMONIO SOCIALE
Le entrate dell’Associazione sono costituite:

a) dalle quote sociali;
b) dai contributi e dalle elargizioni di Soci, di terzi, di Enti pubblici o privati;
c) da ogni altra entrata, anche di natura commerciale;

Il patrimonio sociale è costituito:

a) dal materiale, dagli attrezzi, dai libri e da ogni altro bene in possesso;
b) da tutti gli altri beni immobili e mobili appartenenti alla Associazione stessa per essere stati acquisiti a titolo gratuito od oneroso;
c) dalle donazioni e dai lasciti ricevuti;
d) dalla consistenza della cassa e di eventuali depositi bancari o postali e da ogni altra attività finanziaria dedotte le passività esistenti.

Gli eventuali avanzi della gestione, anche commerciale, dovranno essere reinvestiti nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Associazione o comunque utilizzati per raggiungere lo scopo sociale o migliorare l’attività prestata ai soci.

E’ data facoltà ai soci di finanziare l’Associazione per far fronte a momentanee necessità finanziarie; i finanziamenti saranno infruttiferi salva diversa deliberazione del Consiglio Direttivo.

Art. 4 – QUOTE SOCIALI
Ogni Socio deve versare annualmente la quota stabilita dal Consiglio Direttivo nei termini e nei modi da esso indicati. I soci che ritardino il pagamento anche di una sola rata, saranno dichiarati sospesi; se nei successivi 30 giorni non provvedano alla regolarizzazione saranno radiati.

Art. 5 – ORGANI SOCIALI
Gli organi sociali sono:

a) L’Assemblea dei Soci (ordinaria e straordinaria);
b) Il Presidente;
c) Il Consiglio Direttivo

Art. 6 – ASSEMBLEA
L’Assemblea dei Soci è l’organo deliberativo della Associazione. L’Assemblea, in seduta ordinaria delibera sul rendiconto economico e finanziario dell’esercizio precedente, su eventuali preventivi e su ogni altra materia che non sia riservata all’assemblea straordinaria.

L’Assemblea dei Soci sia in seduta ordinaria che straordinaria è convocata dal Presidente o dal Consiglio Direttivo a seguito di propria deliberazione.  Possono partecipare all’Assemblea con diritto di voto tutti i soci in regola con gli obblighi associativi e non sospesi.  I Soci minorenni non hanno diritto di voto. Non sono ammesse deleghe

La convocazione dell’Assemblea dei Soci in seduta ordinaria e straordinaria, salvo quanto appresso detto, può avvenire con ogni mezzo idoneo a raggiungere lo scopo, anche verbale  o tramite sistemi informatici e dovrà contenere l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della riunione, nonché degli argomenti posti all’ordine del giorno. L’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei Soci presenti. Essa decide a maggioranza dei voti dei presenti.

Solo per le modifiche allo statuto sociale e per deliberare lo scioglimento dell’Associazione, l’assemblea deve essere convocata per iscritto con preavviso inviato almeno 8 giorni prima e delibera con la maggioranza dei due terzi dei presenti.

L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o in caso di suo impedimento  da altro Socio eletto dall’Assemblea stessa. Il Presidente nomina un segretario.  Le votazioni avvengono per alzata di mano, per appello nominale o per acclamazione a scelta del Presidente. Le deliberazioni dell’Assemblea, vincolano tutti i Soci ancorché assenti o dissenzienti.

Tutte le decisioni che per legge o in forza del presente statuto non debbano adottarsi con deliberazione assembleare possono essere assunte sulla base del consenso dei soci espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa.

Sono considerate forme idonee anche gli invii a mezzo telefax o posta elettronica. Tra la prima e l’ultima sottoscrizione, sia se raccolte con unico documento che con pluralità di documenti, non può intercorrere un periodo superiore a 30 giorni.

La decisione si reputa validamente adottata qualora più del 50% dei voti pervenuti. risulti favorevole  alla proposta indicata.

L’Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:

• elegge il Consiglio Direttivo e il Presidente;
• approva il rendiconto annuale;
• si esprime sulle proposte che il Consiglio Direttivo ritiene di sottoporle.

Quella straordinaria delibera sulle modifiche allo Statuto e all’eventuale scioglimento dell’associazione.

Art. 7 – IL PRESIDENTE
Il Presidente dura in carica a tempo indeterminato fino a revoca o dimissioni ed è rieleggibile; egli ha la legale rappresentanza dell’Associazione e sovrintende a tutta l’attività dell’Associazione compiendo tutti gli atti che non siano espressamente riservati alla competenza dell’Assemblea o del Consiglio Direttivo. Convoca l’Assemblea ed il Consiglio Direttivo e li presiede.  Per la prima volta il Presidente è eletto nell’atto costitutivo.

In caso di assenza o di impedimento temporaneo del Presidente, questi è sostituito dal Vice presidente se nominato oppure dal Consigliere più anziano di età.

Il Presidente può assumere, in via d’urgenza, determinazioni su materie di competenza del Consiglio Direttivo. Tali deliberazioni devono essere sottoposte a ratifica del Consiglio stesso alla prima della riunione successiva.

Il Presidente imposta ed indirizza l’attività dell’Associazione stabilendone i programmi operativi, le priorità e le modalità di realizzazione.  Egli può nominare, se lo ritiene necessario, un segretario / tesoriere dell’Associazione.

Il Presidente ha la firma nei conti correnti bancari  e postati dell’Associazione ed ha facoltà di conferire procure  o deleghe.

Art. 8 – CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da 2 a 4 consiglieri che sono rieleggibili. Dura in carica a tempo indeterminato;  per la prima volta il Consiglio è eletto nell’atto costitutivo. Nel suo ambito può essere nominato, a cura del Presidente, un vice presidente.

Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo riterrà opportuno, ovvero quando ne facciano richiesta almeno la metà dei Consiglieri.

Il Presidente presiede il Consiglio Direttivo nel quale ha voto decisivo in caso di parità.

Il Consiglio Direttivo collabora con il Presidente in merito alle attribuzioni inerenti l’organizzazione e la gestione amministrativa dell’Associazione e se richiesto esprime pareri.
Esso inoltre:

a) predispone il rendiconto e l’eventuale preventivo da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei Soci;
b) convoca l’Assemblea ove non provveda il Presidente;
c) emana le norme regolamentari per la vita interna dell’Associazione;
f) decide, insieme al Presidente, come amministrare il patrimonio sociale e delibera su tutte quelle questioni che non siano di competenza dell’Assemblea o del Presidente;
g) nomina i nuovi soci, delibera sulla radiazione e su ogni altro provvedimento disciplinare;
h) stabilisce l’ammontare della quota sociale e le modalità di versamento all’Associazione.

Le dimissioni del Presidente dell’Associazione comportano la decadenza di tutto il Consiglio e la convocazione, nel termine improrogabile di 30 giorni dell’Assemblea Ordinaria dei Soci per le nuove elezioni.

Rimane in carica solo il Presidente per l’ordinaria amministrazione sino alle nuove nomine. In caso di impedimento definitivo del Presidente decade l’intero Consiglio Direttivo.

Il Vice Presidente o il Consigliere anziano, assume l’incarico dell’ordinaria amministrazione e procede alla convocazione, nel termine improrogabile di 30 giorni, della prescritta Assemblea che dovrà provvedere al rinnovo delle cariche.

Qualora vengano a mancare uno o più componenti del Consiglio Direttivo il Presidente provvede a cooptarne un pari numero sino alla successiva Assemblea dei Soci.

Art.9 – CLAUSOLA COMPROMISSORIA
I Soci si impegnano espressamente  ad osservare lo Statuto ed i Regolamenti dell’Associazione ed a riconoscere valide ed efficaci le deliberazioni validamente prese dagli organi sociali.

I Soci si impegnano altresì, a non adire le vie legali per eventuali divergenze che dovessero sorgere fra i Soci stessi o fra i soci e l’Associazione con riferimento alle attività sociali. Tutte le controversie fra l’Associazione ed i Soci e fra i Soci stessi sono sottoposti al giudizio di  un Consiglio dei Probiviri.

Art. 10 – CONSIGLIO DEI PROBIVIRI
Tutte le controversie fra l’Associazione ed i Soci e fra i Soci stessi sono sottoposte al giudizio di un Consiglio dei Probiviri costituito ad hoc da tre componenti nominati: uno dal Presidente dell’Associazione ed uno da ciascuna delle parti.

Il Consiglio dei Probiviri svolge la funzione di Collegio arbitrale irrituale e decide secondo equità; ad esso , sono demandati i più ampi poteri istruttori e decisionali.

La mancata accettazione e/o esecuzione del lodo comporterà, per il Socio inadempiente la radiazione dall’associazione.

Art. 11 – SCIOGLIMENTO DELLA ASSOCIAZIONE
Lo scioglimento della Associazione è deliberato dalla Assemblea Generale Straordinaria dei Soci, convocata con le modalità sopra dette.

In caso di scioglimento dell’Associazione la stessa Assemblea delibererà sulla destinazione del patrimonio sociale.

Art. 12 – NORME FINALI
Per tutto quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme dei legge in materia.
Roma, 25 marzo 2013

Sottoscrivono il presente statuto i soci fondatori signori:
– Sabrina Lilli (Presidente)
– Stefano Bertoldi (consigliere e vice-presidente)
– Giancarlo Bertoldi (consigliere)