Il 6 giugno per iniziativa dell’Istituto comprensivo di Galbiate è andato in scena un Cappuccetto Rosso tutto particolare rivisitato dalla compagnia teatrale dell’Associazione Piccabulla. Oltre ad essere stata un’occasione per praticare in modo interattivo la lingua inglese con gli attori – ma anche insegnanti di inglese e di teatro in inglese – si sono affrontati dei temi culturali molto complessi ma trattati in maniera ludica e ironica.

Per fare un esempio, il cacciatore di fatto non è tra i protagonisti, Cappuccetto Rosso è una bambina alle prese con la conquista di una propria autonomia, quasi adolescenziale ma che inizia ad avere fiducia in sé stessa, “pur” essendo donna, tanto da affrontare il lupo in prima persona senza avere necessità di ricorrere, appunto, alla figura maschile del cacciatore.

In generale, tutta la storia rivisitata da Sabrina Lilli, attrice, regista e insegnante dell’Associazione Piccabulla di cui è presidente, cerca sia di smontare diversi stereotipi, sia di inserire dei suggerimenti per dei comportamenti rispettosi della natura.

Teatro in Inglese

La scenografia stessa è stata una prova evidente di rispetto della natura in quanto interamente formata da materiale riciclato e/o riusato ma dentro lo spettacolo molti sono i riferimenti a questo tema oltre a contenere una critica esplicita ad una multinazionale come Amazon, certamente agli antipodi dell’ecosostenibilità e del rispetto del lavoro. Altra particolarità dello spettacolo che rispecchia lo spirito dell’Associazione Piccabulla è stata l’interattività che ha reso le repliche dello spettacolo una diversa dall’altra e con una serie di esercizi e giochi a premi tutti incentrati su conoscenze riguardanti l’ecosostenibilità ma soprattutto sulla comprensione della lingua inglese e l’attenzione ai testi anche per contrastare la dilagante difficoltà di concentrazione dei nostri ragazzi.

Attraverso il gioco, secondo il motto “storico” di Piccabulla, si può imparare divertendosi soprattutto se questo non segue le classiche regole della competitività, oggi presenti ovunque ma all’opposto rende tutti i vincenti!

Lo spettacolo porta in scena anche molti dei temi che l’Associazione sta affrontando sul piano pedagogico e metodologico nel quadro del progetto internazionale Erasmus+ di cui è partner italiano denominato Gainkids ovvero strumenti metodologici e didattici per la scuola dell’infanzia sui 5 temi fondamentali della Cittadinanza Globale, secondo la definizione dell’UNESCO: cittadinanza attiva anche in ambito famigliare e democrazia, tutela ambientale e sostenibilità per le generazioni future, parità e identità di genere, rispetto delle diversità anche culturali a livello globale.