Se sei un’insegnante della scuola dell’infanzia, pubblica o privata, puoi partecipare gratuitamente a Gainkids in vari modi ognuno dei quali con un interscambio formativo  senz’altro stimolante perchè frutto di un lavoro collegiale, svolto costantemente in parallelo e che ti vede protagonista insieme a tue/tuoi colleghe/i nei 4 paesi partner (Italia, Polonia, Portogallo, Spagna/Catalogna).  Dal report dei focus group o del sondaggio, al glossario, alla bibliografia e agli interventi di consulenza ed affincamento durante l’utilizzo sul campi dei materiali nella fase sperimentale chi partecipa troverà il modo per accrescere le proprie conoscenze e abilità anche solo confrontandosi ad un livello internazionale! Ma ecco come:

  1. Nella prima parte del progetto, partecipando ai focus group, all’indagine con questionario on-line (o entrambe);
  2. Nella fase immediatamente successiva, a partire dalla seconda metà di settembre e fino a dicembre, al laboratorio ”guidato” nella tua classe. Il laboratorio verrà svolto da due insegnanti con le rispettive classi e all’interno di una famiglia, con la nostra supervisione e sostegno, proprio sulla base delle indicazioni del gruppo di ricerca europeo che valorizzerà i risultati dei focus group e del sondaggio. Il materiale didattico sarà costituito da una raccolta di storie incentrate sui temi di Gainkids elaborate dai bambini stessi, trasformte o arricchite da disegni elaborati insieme ai bambini stessi che poi verranno rielaborati graficamente per essere animati digitalmente. Avremo alla fine 5 materiali animati con voce narrante da utilizzare in classe e frutto di un lavoro europeo.
  3. Saranno poi 10 le/gli insegnanti che col nuovo anno scolastico 2021/22 sperimenteranno il mauale-guida per poter utilizzare al meglio  il materiale in classe consistente sia nei materiali audiovisivi sia, appunto, nella guida al loro utilizzo in classe. Alla fine di questo percorso si arriverà ad un manuale definitivo che verrà poi corredato di un’analoga guida ad uso delle famiglie con ulteriori materiali audiovisivi, per dare continuità al percorso formativo dei bambini anche in ambito domestico. I temi trattati sono molto complessi e sempre a rischio di stereotipazione soprattutto da parte di noi adulti. E’ per questo che Gainkids parte proprio dai racconti dei bambini per affrontare temi delicati quali la parità di genere, la non-discriminazione culturale o tra le diversità, i diritti umani e la sostenibilità ambientale intesa come utilizzo non predatorio o competitivo di un patrimonio naturale che rappresenta la ”casa” di tutti, nessuno eslcuso. L’insegnante avrà cosi a disposizione dei materiali che gli faciliteranno il compito!

TUTTO IL MATERIALE DIDATTICO CHE VERRA’ PRODOTTO ALLA FINE DEL PROGETTO VERRA’ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTI I PARTECIPANTI A VARIO TITOLO AL PROGETTO (FOCUS GROUP, SONDAGGIO, LABORATORI, PROVA SUL CAMPO DEL MANUALE)

SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONE CHIAMA IL 3385847058 (STEFANO BERTOLDI) O INVIACI UNA MAIL: stefano@piccabulla.it oppure piccabulla@gainkids.eu

VUOI PARTECIPARE AL SONDAGGIO?
OLTRE AD ENTRARE A PIENO TITOLO IN UN PROGETTO EUDUCATIVO CHE DARA’ UN CONTRIBUTO A FORMARE FUTURI CITTADINI ”GLOBALI” ATTENTI ALL’AMBIENTE, ALLA PACE E AL RISPETTO DELL’ALTRO A PRESCINDERE DAL GENERE, CULTURA O RELIGIONE, POTRAI PARTECIPARE ALL’ESTRAZIONE A SORTE DI UN KIT OMAGGO IN LIBRI AVENTI PER TEMA QUELLI DEL PROGETTO PER UN VALORE CORRISPONDENTE A 70,00EURO!  Alla fine della compilazione se vuoi continuare ti sarà chiesta la tua mail ma questa, a tutela della tua privacy NON IDENTIFICA IL TUO QUESTIONARIO ma ci servirà, oltre che per l’estrazione del bonus, per tenerti al corrente del progetto e per farti avere il materiale didattico gratuito alla fine del progetto Gainkids

CLICCA QUI E PARTECIPA DIRETTAMENTE AL SONDAGGIO

(al PC max 20′ tempo di compilazione)